Grazie alle nostre casette in legno certificato FSC la tua casetta sarà a impatto zero
Il legno è uno di quei materiali nobili che viene spesso sfruttato per le strutture in legno: scegliere una casetta in legno ti consente di rispettare la natura e prenderti cura di te stesso.
Perché il legno è un materiale sostenibile?
Sono tanti i materiali che si possono selezionare per la realizzazione di una costruzione in cui vivere o in cui trascorrere del tempo, lavorando o dedicandosi al proprio hobby. Tra questi vi è senz’altro il legno che è reputato un materiale sostenibile. Ma perché il legno è un materiale sostenibile? Poiché si tratta di uno dei pochi materiali rinnovabili: pensa che lo possiamo riciclare, ma anche utilizzare per ottenere dell’energia. Inoltre, questo materiale genera anche meno scarti rispetto a tanti altri materiali.
Perché costruire in legno?
Dunque, perché costruire in legno? Sono diverse le ragioni per cui decidere di costruire in legno una delle nostre casette che trovi disponibili su Casacasette. Per prima cosa, hai la certezza di avere a disposizione del legname proveniente da foreste lavorate in maniera sostenibile. Proprio per questo, il nostro legno di abete nordico è certificato FSC. Questo ti permette di capire che si tratta di una soluzione responsabile che tutela l’ambiente e chi vive nei pressi dell’area boschiva. Non dimenticare che con una struttura in legno puoi vivere o trascorrere il tuo tempo in uno spazio in cui l’aria è salubre!
Quali svantaggi presenta per l'ambiente l'utilizzo del legno?
Ma quali svantaggi presenta per l'ambiente l'utilizzo del legno? È necessario selezionare legname di qualità proprio per evitare un disboscamento selvaggio che danneggia la flora e la fauna. Con il legno FSC si preserva tutto l’ecosistema, giacché sono piantati dei nuovi alberi.
Quali sono gli svantaggi di una casa in legno?
Ma quali sono gli svantaggi di una casa in legno? Con questo materiale si possono presentare degli inconvenienti solo se non lo si tratta correttamente. Per esempio, è importante eseguire dei piccoli lavori di manutenzione per evitare che l’acqua danneggi il legno rendendolo soggetto all’attacco da parte di muffe o insetti.
Quanto deve distare una casetta in legno dal confine?
Se sei interessato ad acquistare una delle nostre casette da giardino accoglienti, non puoi fare a meno di domandarti qualcosa riguardo l’aspetto burocratico. Per esempio, quanto deve distare una casetta in legno dal confine? Per tutti questi dettagli ti suggeriamo di prendere sempre contatto con il tuo comune: un operatore che si occupa di questo ti potrà fornire ogni risposta per evitare di incorrere in sanzioni. In questa maniera, sarai certo di rispettare non solo il ciclo della vita delle casette e l’ambiente, ma anche le regole locali!