Come trasformare una casetta in legno in una casa vacanze

Come trasformare una casetta in legno in una casa vacanze

Categoria : Casette in legno abitabili
star
star
star
star
star

Scopri come una casetta in legno si rivela un'ottima soluzione come casa vacanze

Le strutture lignee trovano tantissimi utilizzi è tra questi vi è quello come dimora per le ferie: oggi ti sveliamo come trasformare una casetta in legno in una casa vacanze accogliente.


I prezzi delle case in legno Blockhaus o Blockhouse

Quando si parladelle strutture in legno, non si può fare a meno di pensare all’investimento da fare: infatti, dei prefabbricati in legno destinati all’uso abitativo per le ferie sono grandi e possono richiedere una somma di denaro maggiore rispetto al classico casotto porta attrezzi per il giardino. Le nostre case in legno blockhaus o blockhouse sono proposte a prezzi competitivi sul mercato: a differenza di altri concorrenti, sono già comprensivi di serramenti e di pavimentazione. Si tratta di costruzioni che prevedono l’incastro dei listoni di abete nordico FSC che consentono il montaggio autonomo. In questa maniera, puoi preparare la tua casa vacanze o quella per i tuoi ospiti con l’aiuto di un amico, senza chiedere il nostro intervento. In alternativa, noi di Casacasette possiamo anche supportarti in questa fase! Una volta selezionato il modello migliore, potrai procedere con il passo successivo: la preparazione del terreno per accoglierla.


Per una casa in legno serve un terreno edificabile

La selezione del punto in cui sistemare la casetta in legno è davvero importante, poiché permette di avere un punto stabile per erigere al meglio la struttura. Per una casa in legno serve un terreno edificabile, specie se ad uso abitativo in determinati momenti dell’anno. Un buon terreno consente di sistemare il telaio in acciaio zincato (per strutture di massimo 50 mq) o di costruire una base in calcestruzzo di 10-15 cm per appoggiare la casetta in legno. In questa maniera, si ha a disposizione una base solida per la struttura in legno e si è certi di erigere la costruzione in un punto sicuro del terreno. Una volta preparato il punto d’appoggio, si può costruire la casa e pensare all’interno: le casette in legno possono essere suddivise in camera a seconda delle necessità e arredate con lo stile che si preferisce di più!


Che permessi servono per la casa in legno?

Ma che permessi servono per la casa in legno? A questa domanda è difficile rispondere, poiché ogni comune può decidere di comportarsi in maniera differente. Proprio per questo, è importante prendere subito contatto con il proprio comune: un professionista saprà darti tutte le indicazioni riguardo la costruzione della casetta in legno per le vacanze ed eventuali permessi necessari per la sua realizzazione.


Come regolarizzare una casetta in legno?

E come regolarizzare una casetta in legno? In comune potranno offrire ulteriori indicazioni anche per quanto riguarda la regolarizzazione di una dimora di questo tipo. Seguendo la corretta procedura non ci sarà da temere alcuna sanzione da parte del comune. Quindi, prima di costruire la casetta in legno per le vacanze è importante verificare tutti questi aspetti.


Quanto costa demolire una casetta in legno?

Ma quanto costa demolire una casetta in legno? Se sul terreno prescelto è presente già un’altra struttura vecchia e inutilizzabile in legno, devi considerare di eliminarla. Non avrai bisogno di ruspe o altri mezzi pesanti per rimuovere la vecchia casa. Dovrai noleggiare un mezzo ideale per il trasporto del vecchio scheletro della casa, così da poter portare tutto in discarica. L’alternativa è di affidarti a un esperto così da impiegare meno tempo: dopodiché potrai dedicarti finalmente alla costruzione di una delle casette in legno per le vacanze che trovi su Casacasette!

Condividi

Effettua il login per valutare questo articolo

Aggiungi un commento

Ho letto, compreso e accetto i termini di codizioni.