Come gestire l'umidità all'interno di un garage in legno

Come gestire l'umidità all'interno di un garage in legno

Categoria : Garage in legno
star
star
star
star
star

Problemi di umidità? Eccoti alcuni consigli per rimuoverla dal garage in legno

Spesso quando si parcheggia l’automobile nel garage di cemento non si può fare a meno di notare un tasso elevato di umidità. Un garage in legno, invece, non ne soffre allo stesso modo: ecco perché dovresti adottare una struttura di questo tipo e dei piccoli escamotage per evitare la comparsa dell’umido.

Rimedi per un garage umido

Sono tanti i rimedi che si adottano per un garage umido: alcuni decidono di installare un deumidificatore elettrico, mentre altri aggiungono una vaschetta con i sali per eliminare quella spiacevole sensazione di freddo e bagnato. Tutti questi metodi, a lungo andare, possono diventare noiosi e gravare sul bilancio familiare. Propri per questo, è necessario adottare una soluzione lungimirante, come la scelta di installare un garage in legno. Questa struttura non soffre del medesimo problema, ma è importante tenere a mente delle regole per evitarne la comparsa. In altri casi, invece, è necessario proprio mettere in pratica delle azioni, così da non provocare dei danni su questo materiale così pregiato.

Come si fa areare un garage

I comuni garage in cemento non hanno sempre una finestra e, anzi, la maggior parte delle volte i proprietari sono costretti a lasciarli aperti per far circolare l’area. Ma come si fa areare un garage in legno? Le costruzioni in legno che trovi sul portale di Casacasettesono dotate di comodi portelloni, di finestre e porte pedonali. In questo modo, è possibile inclinare la finestra per far uscire l’aria. Va detto, poi, che il legno è un materiale prezioso nella lotta contro l’umidità, poiché traspira e consente un ricambio d’aria in maniera naturale.

Come impermeabilizzare una casetta di legno

A questo punto, è lecito domandarsi come preservare la struttura, ma soprattutto come impermeabilizzare una casetta di legno per evitare la comparsa di umidità dovuta proprio al danno creato da pioggia. Esistono prodotti ad hoc che sono studiati proprio per allungare la vita di questo materiale. Per esempio, è possibile stendere dell’impregnante all’esterno del garage di legno, così da proteggerlo dall’acqua, ma anche dai raggi UV, alghe e funghi che possono attaccare questo materiale. Con una buona manutenzione hai la garanzia di utilizzare il tuo garage di legno per moltissimo tempo, mantenendolo sempre in ottime condizioni, ed evitando la comparsa di umidità e muffa dovuta all’incuria.

Pavimento garage umido

Per evitare l’umidità di risalita, è fondamentale progettare correttamente il punto d’appoggio del garage in legno. Prima di parlare del pavimento del garage umido, dovrai considerare di preparare un basamento in cemento rialzato dal terreno. In questo modo, si ha la sicurezza di non incorrere in danni di umidità di risalita sulle pareti della struttura di legno.

Come isolare un garage dall'umidità?

Ma come isolare un garage dall'umidità? Puoi anche pensare di aggiungere un cappotto esterno oppure del materiale apposito nell’area del tetto. In questa maniera, il tuo garage sarà davvero accogliente e privo di umidità. Ricorda comunque di eseguire una corretta manutenzione per i punti di contatto dove si potrebbe presentare dell’umidità: se tratterai correttamente la struttura in legno di abete nordico non avrai alcun problema!

Come togliere l'umidità dal legno?

Ma come togliere l'umidità dal legno? I listoni di abete nordico FSC usati per i garage in legno ti permettono di avere uno spazio sempre accogliente all’interno di esso. Proprio per questo, non dovrai preoccuparti dell’umidità!

Come togliere l'umidità in garage?

Ma come togliere l'umidità dal garage? Puoi anche pensare di aggiungere una presa d’aria o dispositivi per la ventilazione controllata qualora volessi maggiori garanzie circa il ricambio dell’aria. Ricorda comunque che tutti i nostri garage in legno sono progettati per offrirti il massimo della comodità e per far arieggiare al meglio l’ambiente. Dunque, potresti sfruttare una finestra aperta per il continuo ricambio dell’aria.

Come ventilare il garage?

E come ventilare il garage? Per ventilare in modo corretto il tuo garage, ti suggeriamo di approfittare delle finestre a vasistas: in pratica, puoi inclinare la finestra lasciando entrare un po’ di aria dall’esterno. Con tutti questi suggerimenti, non dovrai temere la comparsa di umidità!

Condividi

Effettua il login per valutare questo articolo

Aggiungi un commento

Ho letto, compreso e accetto i termini di codizioni.