Scopri come ampliare lo spazio della tua casetta in legno aggiungendo una veranda
Quando si possiede una casetta in legno, non si può fare a meno di pensare al tempo trascorso all’aperto, proprio davanti a questa. La veranda ti permette di ottenere dello spazio aggiuntivo che puoi utilizzare per più scopi. Scopri come approfittare di questo elemento supplementare per la tua struttura in legno.
Mettere la casetta in legno in giardino
Avere una struttura nel proprio spazio verde è il desiderio di molti privati e non. Infatti, una casetta in legno può essere utilizzata in tanti modi, da spazio per il proprio hobby a struttura per accogliere i propri clienti. Mettere la casetta in legno in giardino è ormai un must per chi ha deciso di abbracciare uno stile di vita più green, ma a volte solo questa non basta. Infatti, anche se si tratta di accoglienti casette da giardino, è necessario ottenere dello spazio supplementare. Una veranda aggiunta alla tua casetta in legno potrebbe fare la differenza!
Si può mettere una casetta in legno sul terrazzo
Molti si domandano anche se si può mettere una casetta in legno sul terrazzo: la risposta è sì, a patto che si abbia il consenso del condominio. In questa area del palazzo è possibile sfruttare una struttura in legno per creare un piccolo spazio hobby oppure per gli attrezzi del lavoro gli spazi comuni. In questo caso l’aggiunta della veranda alla casetta in legno non è suggerita, visto che ci si trova in uno spazio terrazzato.
Casette da terrazzo in legno
Sul nostro portale di Casacasette puoi trovare veramente tante casette da terrazzo in legno. Per esempio, potresti pensare di prendere la casetta Trento, una struttura di circa 5 mq in legno di abete nordico certificato FSC. Questa è dotata anche di porta doppio battente e di una finestrella che permettono di far entrare il giusto quantitativo di luce.
Casetta in legno su lastrico solare
Qualcuno apprezza anche utilizzare la casetta in legno su lastrico solare, riservando così l’accesso solo agli “addetti ai lavori”. Quindi, è possibile sfruttare questa struttura per i lavori di pulizia da svolgere nel condominio, riservando l’accesso solo a chi è autorizzato.
Evita le casette da terrazzo in PVC
Sconsigliamo l’uso di una casetta da terrazzo in PVC o per lo spazio verde poiché questa non offre lo stesso comfort di una realizzata in legno. Le nostre strutture, oltre ad essere robuste e durature, possono offrire uno spazio in cui la temperatura è mite. Grazie alla proprietà isolante dalla temperatura e dal suono, la casetta in legno con la veranda sarà lo spazio ideale per divertirsi o per lavorare.
Misure per la casetta in legno senza permesso
Se ti stai domandando se vi sono delle misure per la casetta in legno senza permesso, non possiamo darti una risposta. Ogni comune e ogni condominio ha delle regole differenti. Proprio per questo, è importante informarsi con i professionisti che possono dare una risposta al tuo quesito. In questo modo, potrai sistemare la tua casetta in legno con la veranda in giardino, senza incorrere in nessun problema.
Quanto costa una veranda prefabbricata in legno?
Ma quanto costa una veranda prefabbricata in legno? Il costo di questo accessorio per la casetta in legno può variare a seconda delle dimensioni. Infatti, sul nostro portale ti proponiamo diverse soluzioni che ti permettono di ottenere uno spazio aggiuntivo davvero comodo. Puoi vedere il costo complessivo dell’accessorio direttamente sul portale e richiedere maggiori informazioni al nostro team di supporto.
Che permessi ci vogliono per una casetta in legno?
Ma che permessi ci vogliono per una casetta in legno? Se ancora non hai preso una casetta in legno e ti stai chiedendo se sono necessari dei permessi prima di costruirla, ti suggeriamo di contattare il comune. L’ufficio tecnico saprà darti tutte le informazioni utili al caso.
Che permessi servono per costruire una veranda?
E che permessi servono per costruire una veranda? Allo stesso modo, ti suggeriamo di chiamare il tuo comune, così da poter ottenere tutte le informazioni del caso. In questa maniera, eviti di andare incontro a sanzioni o problemi con il vicinato.
Cosa mettere sotto a una casetta di legno?
E cosa mettere sotto a una casetta di legno? Se hai preso una casetta in legno piccola, che non va oltre i 50 mq, puoi utilizzare un telaio in acciaio zincato come quello che trovi sul nostro sito. In alternativa, per casette in legno più grandi è utile realizzare una base in cemento o calcestruzzo di circa 10-15 centimetri. Ora che conosci tutte queste informazioni, sei pronto per sistemare vicino alla casetta in legno la veranda che hai sempre voluto. Affidati a Casacasette!