Realizza il tuo ufficio da sogno con una casetta in legno, scopri come fare!
Una casetta in legno ti permette di preparare uno spazio accogliente, ideale per lavorare tutti i giorni. Oggi ti diamo 10 idee per dare vita a un ambiente sano e ospitale.
La casetta da giardino per l’ufficio
Gli uffici realizzati grazie alle casette da giardino in legno sono un esempio di costruzione apprezzata sempre di più dagli italiani (e non solo). La casetta da giardino come ufficio offre a chiunque un ambiente accogliente, sano e dalla temperatura equilibrata. In questo modo, trascorrere una parte della propria giornata è piacevole e non si ha a che fare con i classici inconvenienti che si possono notare in strutture di cemento. Per esempio, in una casetta di legno non soffrirai mai né il caldo né il freddo, poiché il legno è un isolante naturale.
Perché costruire una casa in legno?
Ma perché costruire una casa in legno? Ci sono diversi motivi per cui puoi decidere di adottare questa soluzione per la tua attività lavorativa. Per esempio, hai uno spazio idoneo alle tue necessità, né troppo grande né troppo piccolo, oppure puoi avere a disposizione un luogo salubre in cui godere anche di una meravigliosa luce. Non dimenticare, poi, che puoi selezionare modelli che sono predisposti anche con una zona coperta all’esterno e ti permettono di lavorare sia all’interno sia all’esterno. Insomma, di motivi ce ne sono molteplici! Oggi abbiamo pensato di darti 10 idee per creare l’ufficio da sogno che hai sempre desiderato!
La casetta in legno da circa 10 mq
La prima idea riguarda un piccolo spazio lavorativo: per esempio, con una casetta in legno da circa 10 mq puoi dare vita ad un angolo per la tua attività. Ad esempio, una casetta come il modello Latina da 10,64 mq ti permette di creare un ambiente dallo stile country chic. Questo stile ti consente di dare vita a un ambiente dal tocco rustico e contemporaneo, che mette tutti a proprio agio. Seleziona tonalità chiare di legno massello con venature a vista e aggiungi tendine e tessuti in cotone e lino. L’ambiente sarà davvero accogliente!
Le case in legno per glamping
Se volessi una di quelle case in legno simili a quelle per il glamping, potresti pensare a una soluzione come la casetta modello Perugia. Queste strutture in legno sono contraddistinte da ampie vetrate che fanno entrare molta luce all’interno e lasciano la vista aperta sull’ambiente esterno. Il modello di casetta menzionato è dotato di serramenti robusti e ante a ribalta per le finestre. Seleziona un arredamento di colore bianco o comunque tonalità chiare per approfittare al meglio della luce ed evita di aggiungere tende scure. Sarà un ambiente ideale per gli artisti che desiderano creare le proprie opere in ufficio approfittando della luce naturale.
Gli interni delle casette in legno abitabili
La terza idea che ti diamo per gli interni delle casette in legno abitabili ti aiuta a realizzare uno spazio pensato per chi lavora nel mondo della moda. Puoi realizzare il tuo showroom all’interno di una struttura lignea aggiungendo diverse pedane girevoli con i manichini. In questo modo, sarà facile mostrare ai clienti i tuoi lavori. Accertati di sistemare questi elementi sulla parete sprovvista di finestra, così da sfruttare la luce che filtra dai serramenti. Completa lo stile con quadri e fotografie che proiettano il cliente nel tuo modo della moda.
Le casette in legno di design
Se non vuoi rendere unico solo all’interno il tuo ufficio, ti suggeriamo anche di selezionare delle casette in legno di design, dalla forma particolare. Per esempio, il modello Venezia da 3X3 ti permette di creare il tuo laboratorio all’interno di una casetta angolare. Adorna con l’aggiunta di qualche tappeto e sfrutta l’altezza per appendere delle mensole che ti permettono di ottenere maggiore spazio per sistemare i tuoi oggetti o libri.
La casetta in legno da 4x4
Puoi decidere di allestire una parte del tuo ufficio all’interno e un’altra parte all’esterno, specie se accoglie di frequente molta clientela. La casetta in legno da 4x4 modello Trieste è l’esempio perfetto per il tuo caso: si tratta di una struttura che puoi arredare anche all’esterno grazie alla copertura frontale sporgente. Aggiungi anche qualche pianta per dare quel tocco ancora di più naturale alla struttura lignea!
Le casette moderne in legno
Se alle casette moderne in legno vuoi conferire un tocco davvero originale, non puoi evitare di scegliere lo stile pop art. Per questo arredamento seleziona opere stravaganti, tappeti super colorati e mobilia dalla forma insolita. In questa maniera, ottieni un ambiente giovanile e luminoso in cui accogliere i tuoi ospiti.Un’altra idea per un ufficio moderno in uno spazio di legno è lo stile industriale: in tal caso, ti suggeriamo di prendere in considerazione complementi d’arredo grezzi, fatti per metà di legno e l’altra in metallo. L’aspetto industriale è evidente proprio in questi dettagli: puoi aggiungere anche delle poltrone in pelle e grandi lampade per completare. Inoltre, ricorda che lo spazio non dovrà essere eccessivamente arredato, ma dovranno esserci spazi liberi.
Gli uffici prefabbricati da esterno in legno
Passiamo all’ottava idea per gli uffici prefabbricati da esterno in legno e questa volta desideriamo darti qualche spunto per quanto riguarda l’arredamento esterno dell’ufficio. Se vuoi davvero coccolare i tuoi clienti, ti suggeriamo di creare un pre-ingresso proprio in veranda. Aggiungi una panchina a dondolo, non far mancare delle piante (magari appese) e inserisci anche un dispenser d’acqua con qualche snack e dolce. L’attesa per l’ingresso negli uffici prefabbricati in legno sarà sicuramente migliore e tutti i clienti apprezzeranno.
Le ultime due idee sono delle varianti a quella che ti abbiamo appena dato. Per gli uffici prefabbricati per l’esterno puoi anche scegliere di collocare un tavolino con delle sedie per l’outdoor. Durante la stagione estiva, chiunque ama stare in giardino a godere del tepore: crea un angolo accogliente aggiungendo anche una macchinetta del caffè! Infine, scegli di creare un ufficio più accogliente anche per chi ti fa visita con i propri bambini: aggiungi qualche forma di intrattenimento che sarà senz’altro gradita dai genitori che ti faranno visita con i loro figli.
L’ufficio da giardino coibentato
Ti ricordiamo che puoi ottenere anche un ufficio da giardino coibentato aggiungendo l’isolamento nell’area del sottotetto. Questa aggiunta la puoi compiere da solo, specie se desideri ottimizzare maggiormente la temperatura interna e l’acustica.
I prezzi degli uffici prefabbricati da esterno
Ma quali sono i prezzi per gli uffici prefabbricati da esterno? Come puoi immaginare, i prezzi per gli uffici prefabbricati possono variare di molto a seconda del modello selezionato. Il nostro consiglio è di fare un giro sul portale di Casacasette per capire quali sono i prezzi per l’ufficio in legno prefabbricato che hai sempre voluto.
Quanto costa costruire una casetta in legno da giardino?
Ma quanto costa costruire una casetta in legno da giardino? Se intendi un progetto su misura, anche in questo caso è necessario avere un preventivo personalizzato. Prendendo contatto con il nostro team, potrai interfacciarti con i migliori esperti del settore delle casette in legno ed avere un’idea precisa dell’investimento da fare.
Cosa mettere sotto a una casetta di legno?
Ma che cosa mettere sotto a una casetta di legno? Se ti occupi da solo della costruzione di una struttura di dimensioni inferiori a 50 mq, puoi usare il nostro telaio in acciaio zincato. Per strutture di dimensioni maggiori suggeriamo la realizzazione di una base solida in calcestruzzo. Questa soluzione ti consente di avere un piano d’appoggio stabile per l’ufficio in legno!
Come rinfrescare una casetta in legno?
Ma come rinfrescare una casetta in legno? Il nostro consiglio è di utilizzare degli impregnanti. Con questi prodotti preservi il legno dalle condizioni atmosferiche e dall’attacco di funghi e muffe che possono mettere a dura prova questo materiale. Puoi decidere di applicare il prodotto sia all’interno sia all’esterno, conferendo maggiore protezione!
Come colorare la casetta di legno?
Ma come colorare la casetta di legno? Anche in questo caso, seleziona prodotti idonei per il legno, meglio se delle vernici per il legno all’acqua. In questo modo, conferisci la tonalità colore che desideri al legno, senza compromettere la naturalezza del materiale.
Come spostare una casetta di legno?
Ma come spostare una casetta di legno? Spostare una struttura di questo genere è sempre molto complesso, poiché si tratta comunque di costruzioni di un certo tipo. In vendita abbiamo anche una serie di casette come i chioschi che sono ideali per chi si muove spesso con il proprio “laboratorio viaggiante”. Queste strutture sono idonee anche in occasioni di fiere e mercatini all’aperto: prendi subito visione su Casacasette!